2011
Aperitivo letterario
APERITIVO LETTERARIO
Venerdì 24 giugno 2011, presso Villa Conestabile, Scorzè, Venezia, la Presidente della CPS sig.ra Paola Mason ha invitato per un
“APERITIVO LETTERARIO”
tutti i professionisti che operano nel mondo dei Servizi Territoriali ed Ospedalieri per Anziani, tutte le Autorità civili dei Comuni, i Direttori e Dirigenti dell’ULSS 13 per porgere il saluto di commiato della CPS dal Centro Servizi Anni Sereni di Scorzè, in partenza per nuove avventure assistenziali. Sono state invitate anche Autorità e Consiglieri Regionali che hanno inviato i loro saluti ed apprezzamenti.
L’occasione è stata propizia per presentare il modello gestionale e le attività originali che hanno caratterizzato i nove anni di gestione, di assistenza e di attività polivalente che i professionisti della CPS hanno svolto in Anni Sereni di Scorzè.
In particolare si è voluto dare risalto ad alcune originalità che hanno contraddistinto il lavoro svolto in favore delle persone anziane non autosufficienti.
La Presidente sig.ra Paola Mason porgendo il saluto ai numerosi e qualificati presenti, ha rapidamente descritto e ricordato il lavoro svolto, gli impegni assolti, la tenacia e la costanza nel superare i non pochi ostacoli ed il rammarico di dover consegnare una così splendida opera in altre mani. Ha comunque augurato alla nuova gestione un proficuo lavoro e si è detta sicura che l’attività intrapresa sarà continuata e migliorata.
Non è stato però un addio, ma un arrivederci.
Il Geriatra Dr. Adalberto Bordin ha poi elencato e brevemente descritto quelle che riteneva originalità della casa :
* Direzione Sanitaria ad indirizzo geriatrico.
* Doppio coordinamento.
* Educatrice Professionale con specialità Pedagogica e con indirizzo riabilitativo cognitivo e comportamentale.
* Il particolare impegno nel costruire un ambiente di vita stimolante, terapeutico, indirizzato verso l’orientamento spaziale ed i ricordi autobiografici.
* L’originalità terapeutica ambientale del nucleo Alzheimer, ricco di immagini pittoriche, di stimoli, di ricordi.
E’ stata poi presentata l’attività letteraria particolarmente intensa prodotta dai professionisti della struttura e sviluppatasi da ricca ricerca scientifica, rigorosamente documentata, valida e validata e pubblicata in cinque volumi editi dalla CLEUP “Coop. Libraria Editrice Università di Padova” , da articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e presentati in convegni nazionali della SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento) a Padova e Roma nel 2008- a Brescia 2009-a Chieti nel 2011 ed in convegni Internazionali a Padova (2008), a Singapore nel 2010, a New York nel 2011, in Cina a Chonhping nel 2011.
Da ultimo sono state segnalate tre scale di valutazione originali, ideate dai professionisti della CPS, tutte validate e pubblicate sul Giornale di Gerontologia :
Sono state poi menzionate le Convenzioni e le Collaborazioni con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova, il Dipartimento di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Mestre-Venezia, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Trieste e ricordati i numerosi convegni a diffusione regionale ed interregionale organizzati e svolti presso la sala polivalente della struttura di Scorzè.Saluti, riconoscimenti e ringraziamenti sono stati espressi dal Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS 13 e dalla Direttrice della Casa Soggiorno Allegri di Salzano. Particolarmente apprezzata è stata la partecipazione di tutte le Geriatre Territoriali al completo.
Alla fine è stato offerto un gradito aperitivo nel piacevole e signorile giardino della Villa.