Promuovere una cultura del consenso: la nostra cooperativa sostiene lo spettacolo “Il limite ignoto”

 

Nel contesto del nostro percorso di certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, la nostra cooperativa ha scelto di impegnarsi in modo concreto non solo a livello organizzativo e interno, ma anche nella promozione culturale e sociale di un cambiamento reale.

Riteniamo che il rispetto della parità di genere e la costruzione di ambienti inclusivi passino anche attraverso la sensibilizzazione del territorio su temi fondamentali come il rispetto dei confini, il consenso nelle relazioni e la prevenzione della violenza.

Per questo motivo, siamo felici di sostenere e promuovere lo spettacolo di teatro forum "Il limite ignoto", organizzato dal Centro Antiviolenza Donne Libere di Quinto di Treviso.

📅 Giovedì 10 aprile – ore 20.30
📍 Auditorium Comisso – Zero Branco (TV)
🎟️ Ingresso libero e gratuito

Volantino Il limite ignoto def 1

Un teatro che coinvolge e fa riflettere

Lo spettacolo, a cura della compagnia PartecipArte, utilizza la tecnica del teatro forum per affrontare il tema del consenso e dei limiti all’interno delle relazioni affettive, amicali e sociali.

Attraverso brevi scene che mostrano situazioni “al limite”, il pubblico è chiamato a riflettere, intervenire, proporre alternative. In questo modo il teatro si trasforma in uno spazio di partecipazione attiva, dove si sperimentano nuove possibilità di relazione basate su ascolto, rispetto e reciprocità.

È un’occasione preziosa per allenarsi a riconoscere segnali di disagio o sopraffazione, e per costruire insieme una cultura del consenso, oggi più che mai necessaria.

Un impegno che va oltre la scena

Lo spettacolo “Il limite ignoto” è il primo appuntamento del progetto "Next to me. Giovani, relazioni e consenso", promosso dal Centro Donne Libere. Il progetto prevede un ricco programma di laboratori e percorsi educativi rivolti alle giovani generazioni in diversi comuni del territorio, con l’obiettivo di promuovere relazioni sane, prevenire la violenza e riflettere sull’uso consapevole dei social.

Come cooperativa, siamo convinti che la responsabilità sociale e la promozione della parità non si limitino agli ambienti di lavoro, ma debbano contribuire attivamente al benessere collettivo e alla crescita culturale della comunità.

Invitiamo tutte e tutti a partecipare e a diffondere questo importante evento.
La parità si costruisce anche così: insieme, passo dopo passo.